Il mio nome è Michele Iaselli
Dati personali
Luogo di nascita: Napoli
Data di nascita: 30/03/1963
Istruzione
laureato in giurisprudenza a Napoli presso l’Università “Federico II” il 09/12/1987.
Qualifiche personali
Docente a
contratto di “Logica ed Informatica giuridica” all’Università di Napoli
“Federico II” – facoltà di giurisprudenza
Docente a contratto di Informatica giuridica alla LUISS - facoltà di giurisprudenza
Cultore di
informatica giuridica all’Università di Pescara – facoltà di economia
Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy
Direttore scientifico del Centro Studi Giuridico Polibio.it
Vicedirigente del Ministero della Difesa dal 07/01/1992 con sede di
lavoro a Napoli presso il 10° Reparto Infrastrutture con incarico di Capo Ufficio
Demanio e Servitù Militari
Specializzazioni professionali
Specializzato presso la
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta in data
10/06/1995 (corso di formazione per funzionari ministeriali);
partecipazione ad
un seminario tenutosi presso la Scuola Superiore di Pubblica
Amministrazione in materia di “contratti della P.A.” nel
1997;
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “informatica ed office
automation” nel 1998;
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “giurisprudenza applicativa sulla
legge 241/90” nel 1998;
partecipazione ad un
corso tenuto dal CEIDA per conto della scuola Tributaria in materia di
“diritto comunitario ed impiego di fondi strutturali” nel
1998;
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “riforme amministrative avviate con
le leggi n. 59/97, n. 127/97 e n. 80/98” nel 1999;
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “semplificazione e
razionalizzazione di norme e procedure” nel 1999.
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “reingegnerizzazione dei processi e
workflow management” nel 2000.
partecipazione ad un
seminario tenutosi presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione in materia di “architettura di sistemi
informativi automatizzati, reti di computer, servizi telematici,
internet” nel 2000.
partecipazione ad un
corso di apprendimento del programma “Easy Find” per
l’addestramento della ricerca documentale nella banca dati del
C.E.D. della Corte di Cassazione tenutosi presso lo stesso Centro
Elettronico della Suprema Corte nel 2000.
partecipazione al corso
di specializzazione tenuto dall’Università degli Studi di
Napoli Federico II in “Esperto in tecniche e metodologie
informatiche giuridiche” nel 2001.
partecipazione al
Seminario "Più valore alla Pubblica Amministrazione —
Appalti pubblici tra efficienza e trasparenza" svoltosi a Roma il 23
novembre 2005 ed organizzato dall'Associazione Fare Rete Onlus.
partecipazione al corso
tenutosi presso il CEIDA in materia di "I Ricorsi giurisdizionali e
amministrativi nelle Forze Armate e la difesa dell'Amministrazione
Militare" il 5 e 6 dicembre 2005.
partecipazione al corso di mediatore professionista
P u b b l i c a z i o n i
“Manuale di informatica giuridica” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri” nel 1997;
“Sistemi Esperti Legali” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri” nel 1998;
“La Rete Unitaria
della Pubblica Amministrazione” edito dalla Casa Editrice
“EsseLibri” nel 1999;
“Internet per la Pubblica Amministrazione” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri” nel 2000;
Coautore di “Il diritto nel Cyberspazio” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri” nel 1999;
Coautore di “Informatica Giuridica” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri” nel 2001;
Coautore di
“Diritto delle tecnologie informatiche e dell’
Internet” edito dalla Casa Editrice “Ipsoa” nel
2002;
“Manuale di Informatica Giuridica” edito dalla Casa Editrice “EsseLibri”, II Edizione, 2002.
Coautore di “I contratti informatici” edito dalla Casa Editrice “La Tribuna”, 2003;
Coautore di “E-Government” edito dalla Casa Editrice “La Tribuna”, 2003;
Coautore di “La privacy in Internet” edito dalla casa Editrice “EsseLibri”, 2003;
Coautore del Commentario
al codice in materia di protezione dei dati personali edito dalla casa
editrice "Ipsoa", 2004.
Coautore di "Diritto alla riservatezza nelle biblioteche" edito dalla casa editrice "DEC", 2005
"L'E-Procurement: l'acquisizione di beni e servizi della P.A. nel quadro del piano di e-government", Liguori, 2005
Curatore e Coautore di "Sicurezza e anonimato in rete" edito dalla casa editrice "Nyberg", 2005
Coautore del Commentario
al Codice della Pubblica Amministrazione digitale edito dalla casa
editrice Giuffré, 2005
Coautore di
“Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nella
società dell’informazione” edito dalla casa editrice
“Nyberg”, 2006
Coautore dei “I Nuovi Contratti” edito da Il Sole 24 Ore, 2006
“La Ricerca
giuridica in Internet — Manuale operativo per la ricerca di
sentenze, atti normativi e dottrina”, Halley, 2006
Coautore del Commentario al Codice dei
contratti pubblici edito dalla casa editrice EsseLibri, 2006
Coautore
del Commentario al “Codice della Pubblica Amministrazione
digitale” edito dalla casa editrice Liguori, 2006
“Compendio
di informatica giuridica”, III Edizione, Simone, 2007
Coautore
del “Manuale breve di informatica per avvocati” a cura di
F. Celentano, Utet giuridica, 2007
Coautore
del “La Posta elettronica – Profili giuridici e tecnico
–informatici”, The Castle Caracciolo inc., 2007
Curatore
e Coautore della "Posta elettronica", 2^
Edizione,
The Castle Caracciolo inc., 2007
Coautore
di "Aspetti giuridici di Internet - contributo ai lavori
dell'Internet Governance Forum", Quaderni dell'Internet
Italiano, 2007
Coautore
del Trattato "La responsabilità della Pubblica
Amministrazione" edito dalla casa editrice Cedam, 2007
Coautore
del numero speciale della Rivista "Informatica e
Diritto" dedicato al processo telematico, ESI, n.
1-2, 2007
Coautore del Trattato "Diritto dell'Internet e delle nuove tecnologie
telematiche" a cura di Giuseppe Cassano e Iacopo Pietro Cimino
edito dalla casa editrice Cedam, 2008
La Pubblica Amministrazione Digitale, I edizione, Simone, 2009
Compendio di Informatica Giuridica, IV edizione, Simone, 2009
Curatore ed autore di "L'evoluzione della Privacy come diritto fondamentale del cittadino" , Il Nuovo Diritto, 2009
Curatore del Volume "Il decreto ingiuntivo - profili sostanziali e strategie processuali" con CD ROM, Cedam, 2010
Coautore del Trattato "I nuovi contratti" a cura di Giuseppe Cassano, edito dalla casa editrice Cedam, 2010
Curatore e coautore del libro "diritto e nuove tecnologie - prontuario giuridico-informatico", Altalex professionale, 2011
Autore di diversi articoli di
informatica giuridica e commenti giurisprudenziali pubblicati
principalmente su riviste in formato elettronico (Diritto
& Diritti, StudioCelentano, Diritto su web, Nuova
Giurisprudenza On Line, Diritto & Giustizia, il Quotidiano
Giuridico) ed anche cartaceo (Bancamatica, Holding Italia Trend,
Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione, Diritto dell'Internet,
E-health).
Direttore della collana "Informatica giuridica" di ebook della casa editrice Altalex
Membro del Comitato di redazione
di diverse riviste del settore (Diritto, economia e tecnologia della
privacy dell'Istituto Italiano Privacy; Sicurezza e Giustizia) e
già membro del Comitato di redazione di (Diritto dell'Internet
della casa
editrice Ipsoa; Rivista di diritto, economia e gestione delle nuove
tecnologie della Nyberg edizioni).
P a r t
e c i p a z i o n
i a C o
n v e g n i
Quinto Convegno internazionale
“Il diritto nella società dell’informazione”
organizzato dall’Istituto di documentazione giuridica di Firenze
dal 2 al 5 dicembre 1998 con una relazione “Problemi giuridici
della rete Unitaria della P.A.”.
Convegno su
“informatica Giuridica e Diritto dell’informatica”
tenutosi all’Università di Pisa il 27 ed il 28 ottobre
2000 con una relazione “Stato di informatizzazione della P.A. in
Italia:problemi giuridici”.
Prima Conferenza
Nazionale sull’Informatica giudiziaria tenutasi a Firenze presso
il Palazzo dei Congressi il 23 febbraio 2001 con un contributo
“Le nuove prospettive nel campo dell’informatica
giudiziaria”.
Primo Convegno nazionale
“Diritto amministrativo elettronico” tenutosi all’
hotel “Excelsior” di Catania il 5-6 luglio 2002 con una
relazione “Il piano d’azione per l’ e-government e la
nuova Agenzia Nazionale per l’Innovazione e le
Tecnologie”.
Secondo Convegno
nazionale “Diritto Amministrativo elettronico” tenutosi
all’ hotel Excelsior” di Catania il 27-28 giugno 2003 con
una relazione “Trasparenza ed interoperabilità delle P.A.:
protocollo informatico e registri automatizzati”.
Terzo Convegno Nazionale
“Diritto Amministrativo elettronico” tenutosi all’
hotel Katane palace di Catania il 02 — 03 luglio 2004 con una
relazione "Un particolare atto amministrativo elettronico: La carta
multiservizi della difesa"
Convegno “Privacy e
Nuove Tecnologie negli Studi Professionali” tenutosi presso il
Tribunale di Foggia il 4 giugno 2004, organizzato dalla Scuola Forense
di Capitanata e StudioCelentano.it, con una relazione "Privacy e studi
legali".
Convegno "Il Libretto
Elettronico della Pratica Forense: tra Innovazione, Praticità e
Tecnologia" tenutosi presso il Tribunale di Foggia il 5 ottobre 2004,
organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Foggia e dalla Scuola Forense
di Capitanata, con una relazione "Nascita ed evoluzione delle carte
elettroniche".
Convegno "Firma digitale,
e-mail certificata, carta nazionale dei servizi" tenutosi a Milano
presso l'Hotel Melià il 20 e 21 giugno 2005, organizzato
dall'Istituto Internazionale di Ricerca come Chairman e con una
relazione sulla regolamentazione giuridica e profili privacy della
carta nazionale dei servizi e posta elettronica certificata.
Convegno "Open source,
Liberi di fare" tenutosi a Foggia presso la Provincia il 29 giugno 2005
organizzato dal Gruppo di lavoro Open Source Ordine Avvocati di Foggia
con una relazione sui rapporti tra Open Source e Pubblica
Amministrazione.
Convegno "Il Codice in
materia di protezione dei dati personali nella P.A. e nell’
azienda: adempimenti tecnico-pratici per un corretto adeguamento”
tenutosi a Roma il 23 settembre 2005 organizzato dal Centro Studi
Informatica Giuridica con una relazione "il trattamento dei dati
personali nel rapporto di lavoro".
Convegno "XIII Giornate
mediche Daune — Attualità in diritto sanitario" tenutosi a
Foggia il 24 ottobre 2005 organizzato dal Consiglio dell'Ordine dei
medici chirurghi e degli odontoiatri di Foggia con una relazione "Gli
adempimenti in tema di privacy per gli operatori sanitari: obblighi,
sanzioni e pronunce".
Convegno "T-Government,
Digitale terrestre, carta nazionale dei servizi" tenutosi a Milano
presso lo Starhotel Business Palace il 27 e 28 ottobre 2005,
organizzato dall'Istituto Internazionale di Ricerca con una relazione
sulla regolamentazione giuridica, profili privacy e rapporti con il
digitale terrestre della carta nazionale dei servizi.
Convegno "Il Codice
dell'Amministrazione digitale" tenutosi a Teramo il 12 novembre 2005
presso la sala convegni della Camera di Commercio organizzato dal
Centro Studi Informatica giuridica — osservatorio di Teramo con
una relazione sui contenuti del Codice dell'Amministrazione
digitale.
Convegno "Firma digitale,
e-mail certificata, carta nazionale dei servizi" tenutosi a Roma presso
l'Hotel Starhotel Metropol il 23 e 24 novembre 2005, organizzato
dall'Istituto Internazionale di Ricerca con una relazione sulla
regolamentazione giuridica e profili privacy della carta nazionale dei
servizi.
Convegno “Online
Dispute Resolution — Internet per la gestione della
conflittualità nel mercato virtuale” tenutosi a Roma
presso la residenza Ripetta il 25 marzo 2006, organizzato dal Centro
Studi Informatica Giuridica con una relazione su Sicurezza informatica
e data protection.
Convegno "Firma digitale,
e-mail certificata, Attività amministrative digitali" tenutosi a
Milano presso l'Hotel Starhotel Tourist il 4 e 5 aprile 2006
organizzato dall'Istituto Internazionale di Ricerca con una relazione
sulla tutela della privacy nei processi gestionali di innovazione
tecnologica.
Convegno “e-privacy
2007:
controllo sociale e tecnocontrollo” tenutosi a
Firenze il 18 e 19 maggio 2007 organizzato dal Progetto
Winston Smith con una relazione sulle nuove potenzialità dei
sistemi Rfid associati a dati biometrici.
Convegno
“DAE 2007” tenutosi a Roma il 5 e 6 luglio 2007
organizzato dal CESDA con una relazione su “RFID e sistemi
biometrici nell’ambito della P.A.”
Convegno
-
“Web 2.0ltre – Il Web 2.0 al servizio del marketing
e della comunicazione”
tenutosi a Milano il 28 e 29 novembre 2007 organizzato
da Reed Business Information con un intervento sulle
implicazioni legali del Web 2.0
Seminario
"La
Ricerca giuridica in Internet - risorse informative per
magistrati ed avvocati” tenutosi a Genova l’8 marzo 2008
organizzato dal C.S.M.- Ufficio Distrettuale per la formazione
decentrata e dall’Osservatorio CSIG di Genova con una
relazione
sulla
ricerca giuridica in ambito civile.
Settimo
Convegno “DAE 2008” tenutosi a Roma il 2 e 3 luglio 2008
organizzato dal CESDA con una relazione su “La
digitalizzazione del lavoro pubblico e l’applicazione del
CAD negli uffici pubblici: a che punto siamo?”
Convegno “I nuovi approdi dell’informatica giuridica”
tenutosi a Roma l’8 novembre 2008 organizzato dalla rivista IND “Il nuovo
diritto” con una relazione sulle implicazioni giuridiche del web 2.0
Convegno “La Tutela della Privacy Bancaria in Italia”
tenutosi a Milano il 5 dicembre 2008 organizzato da Università “Cattolica” e
ANDIP con una relazione sul trasferimento dei dati personali all’estero
Convegno “I nuovi approdi dell’informatica giuridica”
tenutosi a Locri (RC) il 20 dicembre 2008 organizzato dalla rivista IND “Il
nuovo diritto” con una relazione sulle implicazioni giuridiche del web 2.0
Convegno “Privacy ed Intercettazioni – non solo telefonate”
tenutosi a Roma il 31 marzo 2009 organizzato dalla rivista IND “Il nuovo
diritto” e dall’associazione “Cittadini di Internet” con una relazione dal titolo
“Intercettazioni un giusto equilibrio tra privacy e giustizia”
Conferenza “e-healthcare” tenutasi a Roma il 21 aprile 2009
organizzata da edisef con un workshop dal titolo “Le nuove tecnologie al
servizio della sanità: principali prescrizioni e problematiche in materia di
privacy”
Ottavo Convegno “DAE 2009” tenutosi a Roma l’ 8 ottobre 2009
organizzato dal CESDA con una relazione su “La PEC ed il processo di
informatizzazione della P.A.: vecchi problemi e nuove contraddizioni”
Seminario “PEC, Firma digitale, PCT notifiche, Polisweb:
tecnologie al servizio dell’Avvocatura” tenutosi a Foggia il 20 novembre 2009
organizzato dal Cinfor (Centro per l’Informatica e l’Innovazione forense) con
una relazione sul processo civile telematico.
Convegno “E-Commerce in Capitanata – Aspetti giuridici e
possibilità di sviluppo per PMI”, tenutosi a Foggia il 29 gennaio 2010
organizzato dall’Associazione “Legal-mente Daunia” con una relazione sui
rapporti tra privacy e siti e-commerce.
Master “Internet e diritti” tenutosi a Bari il 04 maggio
2010, organizzato dal Centro Studi Informatica Giuridica (CSIG) con una
relazione su “Processo Civile e Computer Forensics: l’istruzione probatoria,
come produrre in giudizio e contestare documenti informatici”.
Convegno “La ricerca giuridica in Internet” tenutosi a
Milano il 14 maggio 2010, organizzato dall’Università “Cattolica del Sacro
Cuore” con due relazioni sulla “ricerca giuridica dei documenti in Internet” e
su “Privacy ed Internet”.
Seminario “La Posta elettronica certificata, le opportunità
per la Pubblica Amministrazione e le libere professioni” tenutosi a Foggia il
21 giugno 2010, organizzato dalla Scuola di Pubblica Amministrazione di
Capitanata "Francesco Marcone" con una relazione sulle leggi in
materia di amministrazione digitale.
Seminario "L'Innovazione nei Territori – la nuova
classe dirigente per un'Italia competitiva" tenutosi a Roma il 10 luglio
2010, organizzato dalle fondazioni Glocus e Fare Futuro con una relazione
sull'eProcurement nella P.A.
E s p e r i e n z e d i d a t t i c h e
Corso
sull’e-procurement nel corso dell’evento “Nei Giorni
di Internet” della Scuola Superiore G. Reiss Romoli tenutosi a
L’Aquila dal 16 al 20 dicembre 2002.
Insegnamento del modulo
“Legislazione e Fiscalità” del Master in
“Tecnologie digitali e Net Economy” tenuto dal Carid
(Università di Ferrara) 2002 - 03
Insegnamento del modulo
"Elementi di diritto amministrativo" del Master "Manager dei servizi
formativi" tenuto dal Carid (Università di Ferrara) 2002 - 03
Insegnamento in diversi Master di diritto delle tecnologie informatiche tenuti dal Centro Studi di informatica giuridica
(CSIG), dal Centro Studi per l'Internazionalizzazione e l'Innovazione Tecnologica
(SCINT), dal Centro Studi Giuridico Polibio.it.
Insegnamento nel corso di “diritto dell’Internet” presso la Scuola Forense di
Capitanata 2005 - 2006
Insegnamento
nel corso di informatica giuridica presso il Tribunale di
Napoli - 2007
Insegnamento
nel corso di informatica giuridica presso l'Università degli
studi di Foggia - 2008
Insegnamento
nel corso di “Diritto delle nuove tecnologie” organizzato
da PromoPadova (Azienda speciale della Camera di Commercio di
Padova) presso il Centro Conferenze della CCIAA il 16 maggio
2008
Insegnamento
nelle 1.2.3. giornate di formazione forense organizzato dal
Cinfor (Centro per l’Informatica e l’Innovazione forense)
nel modulo “Management nella professione forense” con una
lezione sulla privacy nello studio legale tenutasi presso
l’Università degli studi di Foggia il 7 giugno 2008
Insegnamento nel corso di "Addetto all'archiviazione
informatica" bandito dalla Provincia di Foggia per il modulo di
"Laboratorio di ricerca e codifica informazioni"- Maggio 2010
Insegnamento in diversi corsi di mediatore professionista organizzati dall'Ente formatore Consilium Iustitiae
Ha inoltre tenuto diversi seminari in materia di
privacy in vari comuni della Capitanata come Foggia, Lucera, Cerignola,
Manfredonia.
R e f e r e n z e
Vincitore del concorso
“Award 1999 World Wide Jus” organizzato dalla rivista
telematica “Studiocelentano.it” con un articolo sulla
“natura giuridica di Internet”;
Compiacimento del
Comandante della Regione Militare SUD del 24 settembre 1999 per la
propria attività d’ufficio.
Elogio del Comandante dell'Ispettorato
dell'Infrastrutture dell'Esercito - Comando Infrastrutture SUD
del 21 dicembre 2006 per la propria attività di Capo Ufficio
Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media
digitali)
Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano
della Privacy